Le stufe e camini di design si integrano alla perfezione con gli arredamenti più all’avanguardia dal punto di vista estetico, pur facendo ottimamente il lavoro per cui sono stati preposti: riscaldare gli ambienti.
Gli ambienti di una casa, anche moderna, vengono arricchiti dal design e dal fascino di camini e stufe che portano il loro fascino anche in appartamenti cittadini.
I camini a legna
Il colore della fiamma, il crepitio della legna che brucia sono una attrazione a cui è difficile resistere, ad ogni età.
LEGGI ANCHE: Legna da ardere: quale tipologia usare in un caminetto?
I camini di oggi, efficienti e performanti, possono essere utilizzati per scaldare una o più stanze, grazie alle apposite canalizzazioni.
Oppure, posizionati a centro stanza, sono perfetti per un soggiorno ricco del fascino dei tempi passati.
I camini a gas o a bioetanolo
Studiati per chi desidera evitare cenere e fumo, i camini a bioetanolo e i camini a gas sono perfetti per ogni ambiente.
Il focolare resta sempre pulito, e i modelli più evoluti di camini permettono un controllo tramite telecomando (accensione, spegnimento, regolazione).
Le stufe a pellet
Per chi vuole dotarsi di una stufa economica, la stufa a pellet è la soluzione ideale.
Inoltre, aspetto non meno importante, le stufe a pellet permettono un notevole risparmio energetico.
Stufe e camini di design: ecco le detrazioni
Per il benessere di tutta la famiglia, è importante scegliere un prodotto che soddisfi le attuali normative anti-inquinamento.
Inoltre è possibile usufruire delle detrazioni fiscali del 50% in caso di ristrutturazione della casa o si possono sfruttare le detrazioni del 65% per risparmio energetico.
Nel caso di sostituzione di impianti, è possibile utilizzare l’incentivo del Conto Termico, che prevede un contributo fino a 5.000 euro se si installano impianti con determinati requisiti.